L'Albatro è una delle poesie più celebri de I fiori del male di Charles Baudelaire. Pubblicata nel 1857, la poesia utilizza l'immagine di un albatro, un uccello maestoso nei cieli, ma goffo e ridicolizzato sulla terra, come metafora della condizione del poeta nella società moderna.
Temi Chiave:
Struttura e Stile:
La poesia è composta da quattro strofe di quattro versi (quartine), in alessandrini (versi di dodici sillabe). Il linguaggio è ricco di immagini evocative e simbolismi, creando un'atmosfera malinconica e pensosa. L'uso di antitesi (cielo vs. terra, maestosità vs. goffaggine) contribuisce a sottolineare il contrasto tra la grandezza potenziale del poeta e la sua reale condizione. La poesia è un esempio emblematico della poesia simbolista.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page